La Nostra Storia
Correva l’anno 2000 e un piccolo gruppo di amici sentì la voglia di riunirsi per condividere un percorso concreto di consumi critici e solidali. Cominciò così una serie di incontri per definire i criteri da seguire nella scelta di prodotti, produttori e luoghi per fare la spesa. Pian piano vennero sperimentati alcuni acquisti basandosi anche sul documento base dei gas e sui criteri decisi insieme. Nel progredire della vita del gruppo nacque il nome ambizioso: IL SOGNO DI ATLANTE. L’ideale di contribuire, nel nostro piccolo quotidiano, a reggere le sorti del nostro mondo! Sotto questo nome siamo presenti nella rete gas nazionale. Dall’ideale alla realtà, fino ad oggi si è realizzato un cammino concreto di educazione ad un consumo critico e consapevole che ci rende protagonisti del nostro comprare, ci aiuta a sentirci meno soli, solidali tra di noi, alimenta e fa nascere amicizia. Accanto agli incontri organizzativi si affiancavano quelli tematici per conoscere le motivazioni che stanno alla base delle scelte alternative al consumismo (ad esempio: l’esperienza del non consumo, la televisione, il risparmio energetico nella gestione domestica). Dopo alcuni anni di consegne effettuate nella casa di ogni singolo referente di prodotto, siamo passati ad una distribuzione centralizzata, effettuata in un locale gentilmente offerto dalla famiglia di una nostra gasista o in sedi provvisorie per consegne mirate. Questa organizzazione ci ha facilitati nella gestione degli acquisti consentendo un più razionale e veloce scambio di merci e informazioni anche perché il piccolo gruppo originario nel frattempo si era allargato e modificato. Motivazione e ideali alti hanno dovuto fare i conti con tanti bebè, impegni di lavoro e familiari, ma nuove forze sono via via entrate nel gruppo consentendoci di fare fronte ad una realtà che ormai si attesta su di una sessantina di nuclei familiari che fanno riferimento al nostro GAS. Visto che stiamo parlando della storia del nostro gruppo, non possiamo non fermarci un momento e rivolgere un pensiero alla figura di Pierino Bonetti che ci ha lasciato troppo presto, senza la sua disponibilità ad ospitare le consegne bisettimanali a casa sua, non avremmo potuto svilupparci, fino a raggiungere le dimensioni attuali. Ogni gruppo è in costante movimento. Il nostro anche.